Mario Monicelli (regista)      Roma 7 agosto 1998

                     Intervista  di  Gianfranco Gramola

Un toscanaccio pungente e di molte parole

 

Mario Monicelli è nato a Viareggio il 15 maggio del 1915. Suo padre Tommaso faceva il critico - giornalista (ha diretto l’Unità) e sua madre era una contadina. Ha tre figli: Ottavia, Martina (avuta da Antonella Salerni) e Rosa, nata dalla sua attuale compagna Chiara Rapaccini. Monicelli, che vive nel rione romano Monti, non ama essere chiamato “Maestro”. “No – dice il regista - perché mi sembra una posizione presuntuosa dovuta ai miei capelli bianchi”. Il Patriarca (chiamiamolo così, come omaggio alla sua bravura) della commedia all’italiana, dal 1949 al 1953 dirige a quattro mani una serie di film con Steno (Stefano Vanzina): Totò cerca casa – Vita da cani – Guardie e ladri – Totò e i Re di Roma. Tra i suoi film più celebri vanno ricordati: I soliti ignoti – La grande guerra – L’armata Brancaleone – Amici miei – Il sorpasso – I nuovi mostri – Un borghese piccolo piccolo – Il marchese del Grillo – Speriamo che sia femmina – Parenti serpenti.

Ha detto:

- Il bello di avere 90 anni è che posso dire tutto quello che voglio. Al massimo possono dirmi che sono vecchio e rimbambito.

- Non ho paura di morire, anzi sono addirittura contento, perché quel giorno potrò soddisfare l’ultima curiosità, cioè vedere con i miei occhi cosa c’è dall’altra parte.

- Vivere solo mi è sempre piaciuto, almeno a intervalli. Ho imparato a farmi due uova sode e le patate lesse con l’insalata. Sarà un po’ squallida ma anche questa è felicità.

- Adesso che ho 90 anni, nessuna società di assicurazioni mi fa una polizza quando lavoro, perché sarebbe troppo costoso.

- Il mio talismano è sempre stato l'ottimismo, la voglia di fare, non mettersi mai a riposo e non ritirarsi.

Curiosità

- Suo padre, Tommaso, era direttore dell'Avanti e perse il lavoro per aver scritto articoli contro il fascismo. E' morto suicida a 63 anni.

- Ha incontrato l'attuale compagna, Chiara Rapaccini, a Firenze, sul set di Amici miei, dove lei faceva la comparsa. Attualmente lei ha una avviata carriera di pittrice, illustratrice e scrittrice di libri per l'infanzia.

- Quando era  un giovane studente, insieme a Sereni, Cantoni, Lattuada, Freda e Paci, ha fondato la rivista d'avanguardia "Camminare".

- Nel 2004, dei medici ricercatori dell'ospedale San Raffaele di Milano, sono scesi a Roma per analizzare il sangue del regista toscano, famoso per la sua  incredibile lucidità e per la longevità professionale, per capire il segreto della sua sorprendente eterna giovinezza.

Dal Messaggero del 15 maggio 2005 (di Enrico Vanzina)

“Chi è Mario Monicelli ? Un grande regista, naturalmente, ma anche un grande sceneggiatore, un grande intellettuale che però non si è mai sentito importante, un uomo che ha inventato con il suo pensiero popolare alcuni archetipi imperituri del costume italiano. A lui si deve la consacrazione dei due massimi miti della comicità italiana: Sordi e Totò. A lui si deve l’invenzione di Vittorio Gassman comico e di Monica Vitti attrice brillante. A lui si devono battute memorabili entrate nella storia del linguaggio. A lui si deve, soprattutto, la nascita della commedia all’italiana, il genere più nobile del cinema nostrano.”

Intervista

Lo incontro telefonicamente nella sua casa di via Clementina, dove il regista toscano si trova con la sua compagna, Chiara Rapaccini.

In quale occasione si è stabilito a Roma e come ricorda l’impatto con la capitale?

Mi ci sono stabilito per via del lavoro perché avevo incominciato a fare del cinema negli stabilimenti vicino a Livorno, con Gioacchino Forzaro, ed erano gli anni ’30, metà degli anni ’30, e poi lavorando sempre nell’ambito del cinematografo mi sono trasferito a Roma perché poi il cinema si faceva a Roma.  L’impatto con la capitale è stato bello, perché era una città molto tranquilla, non c’erano automobili, cioè erano pochissime. Le strade erano affollate di gente che andava a piedi. Le serate duravano pochissimo cioè verso le 10.30.A quell’ora le strade di Roma erano deserte, sembrava il coprifuoco… nessuno andava in giro, a parte le flotte di ragazzi, di giovani come noi, che si aggiravano parlando, discutendo, sedendosi da una panchina all’altra, condotti dal rumore delle fontane di piazza Campitelli, di piazza Navona.

Lei ha vissuto la mitica Via Veneto?

Si, ma dopo, più tardi, c’è stata la guerra. E’ scoppiata la guerra e ho fatto il militare e poi sono tornato a fare il cinema.     

Attualmente com’è il suo rapporto con Roma?

Buono, io sto bene a Roma, e mi piace tutto in generale. Mi piace molto la vita urbana più che quella di campagna, quindi io mi trovo bene sul selciato di Roma, sui sampietrini. Mi piacciono i rioni romani, i viottoli, più che le grandi strade. Mi piace stare nel centro storico, avere il caffè accanto, il giornalaio, vedere i tetti. La mia vita urbana è anche qualche volta circoscritta, nella quale mi trovo benissimo.

Qual è il fascino di Roma, secondo lei?

E’ un fascino che nasce dal fatto che questa storia millenaria effettivamente c’è. E’ antica. Non soltanto perché si vede dalle rovine, che sono  plurisecolari, ma perché c’è proprio un’aria, una maniera di vivere di chi abita a Roma e quindi non soltanto dei romani, che in un certo senso è un po’ intaccata moralmente. C’è un’aria un po’ diversa effettivamente di  come può esserci a Berlino o a Madrid, che sono città molto belle, molto civili e molto ben organizzate forse anche meglio organizzate di Roma. Sono città, Parigi compresa, che si stente che sono nate 1000, 2000 anni dopo e menomale che questa cosa esiste. A Roma si prova una sensazione che si prova soltanto in un altro punto, in un’altra città, che è Atene, ma non Atene in generale, ma sul  Partenone.  Ecco, sul Partenone hai l’impressione di essere un po’ a Roma.

Pregi e difetti dei romani?

Ma i pregi sono anche difetti, cioè un certo lasciar andare, un menefreghismo che è tipico degli abitanti di Roma. Sono poco impegnati, sono molto individualisti e non hanno mai avuto una certa solidarietà, sono figli di preti, tutti quanti. Il vero romano nasce come figlio di preti, e quindi hanno una tradizione cattolica, osservante però senza posizione, c’è questa cosa un po’ malandrina, un po’ truffaldina.

C’è un angolo di Roma a cui lei si sente legato?

Un angolo no. Sono legato al centro storico, ad una Roma più modesta non soltanto quella monumentale. Io ho abitato anche a Trastevere, ma era diventato cosa dei turisti, del turismo e delle ristrutturazioni, delle case. Io sono più legato alla Roma dei vicoli, delle casette, che allora erano gigantesche, imperiali oppure verdiniane, quelle più moderne.

Quali sono i mali di Roma che le danno più fastidio?

Potrebbe essere il traffico, ma quello è un male che non è solo romano, è un problema di tutte le città non solo italiane. Non è che a Milano o Napoli stiano meglio.

Di chi è la colpa del degrado di Roma?

Delle amministrazioni, di 50 anni di amministrazione democristiana. Il saccheggio di Roma, speculazioni sui terreni, sulle aree e su tutto. Un altro “sacco” di Roma.

In quale periodo della storia romane le sarebbe piaciuto vivere?

Sicuramente nella Roma imperiale. Mi piace quella Roma lì. Non mi piace invece la Roma troppo retorica. Mi sarebbe piaciuto vivere al tempo di Tullio Ostilio, re di Roma, di quella Roma evidentemente che doveva ancora farsi posto nel mondo, conquistare l’Abruzzo, l’Etruria e via via tutto il resto, una Roma più modesta, più chiusa, ma con una grande voglia di battersi.

Cosa prova nel tornare a Roma dopo una lunga assenza?

Provo un senso di riposo, cioè di rientrare a casa mia. Sento un senso di sollievo, di relax.

Cosa le fa amare così tanto Roma?

Non saprei. Forse il fatto di esserci venuto da giovanissimo e aver fatto qui le mie conoscenze, le mie amicizie che sono quasi tutte romane. Forse anche il fatto che ho vissuto quasi sempre qui in mezzo a queste strade e che con il mio mestiere, il cinematografo, molto ho ripreso, molto ho attinto da questa realtà che mi sta intorno e che verrà anche riproposta al pubblico e che mi ha dato dei benefici e di questo sono grato a Roma.

Com’è il suo rapporto con il Tevere?

Con il Tevere purtroppo non c’è nessun rapporto, perché con quelle muraglie che hanno fatto, per difendere la città dalle inondazioni,  hanno seppellito il Tevere e l’hanno strappato via da Roma. Le immagini di una Roma di cento anni fa erano bellissime, perché Roma era una città fluviale, e tutto si svolgeva lungo il fiume, tutto girava sulle barche, era una città acquatica, meravigliosa. Adesso con l’arrivo dei piemontesi hanno fatto sparire il Tevere, incanalandolo. Bisogna tuffarsi nelle sue acque per vederlo, per sentirlo. Altrimenti si vede soltanto dall’alto dei muraglioni o dai ponti.

Qual è la situazione del cinema italiano? 

Secondo me c’è una certa ripresa, si, una ripresa con nuovi autori e si comincia un pochino ad andare di più al cinema a vedere dei film italiani. Ci sono dei giovani autori che fanno del film a cui hanno cominciato a pensare. Mi pare che ci sia, anche dal punto di vista industriale, una certa ripresa per cui si fanno più film. Quindi si allargano i quadri di coloro che lavorano in queste industrie,diciamo, e quindi vedo un futuro positivo. E’ passato il peggio, insomma.

Lei ha diretto tantissimi e bellissimi film, abbiamo visto un “Marchese del Grillo” con un Alberto Sordi stupendo. Perché adesso non fa un film sulla vita del poeta romanesco Giuseppe Gioacchino Belli?

Si può anche fare, ma bisogna prima studiare bene la sua storia perché fra l’altro lui era un censore. Trovare la storia e soprattutto l’interprete giusto. Non è facile sai?

Potrebbe farlo Alberto Sordi…

Ormai Sordi non so se è in grado di fare il Belli.